A chi è rivolto
Al Servizio sociale di base possono accedere tutti i cittadini residenti nel territorio del Comune nonché:
- i cittadini stranieri con permesso umanitario;
- i cittadini stranieri cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato;
- i minori di qualsiasi nazionalità.
Descrizione
Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si fonda sul principio di universalismo selettivo, per cui accedono prioritariamente ai servizi e alle prestazioni del sistema integrato:
le persone in condizione di povertà, o con limitato reddito, o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità involontaria di ordine fisico e psichico;
i soggetti con difficoltà di inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro;
le persone sottoposte a provvedimenti dellAutorità Giudiziaria per i quali si rendano necessari interventi assistenziali.
Come fare
L'accesso ai servizi può avvenire:
- direttamente dall'interessato presentandosi allo Sportello di Cittadinanza del Comune di Bordighera aperto al martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 (previo appuntamento da richiedere via mail all’indirizzo assistenzasociale@bordighera.it o al numero di telefono 0184272466);
- giungere indirettamente dall’interessato tramite segnalazione di: parenti, altri servizi, autorità giudiziaria, vicini di casa, enti del terzo settore, ecc
L'accesso ai servizi avviene tramite presentazione di apposita domanda presso il Comune di Bordighera, in quanto Comune di residenza (nonché Comune capofila di Ambito Territoriale Sociale n. 4 comprensivo anche dei Comuni di Vallebona e Seborga), da parte del soggetto interessato, o da suo delegato ovvero, in caso di persone minori o comunque incapaci, della persona esercente la responsabilità genitoriale o tutoriale.
Cosa serve
Ogni richiesta deve essere corredata dalla documentazione sociale, sanitaria, economica ed amministrativa prevista per i singoli servizi. Il Comune di Bordighera ha facoltà di richiedere ogni ulteriore documentazione ritenuta utile ai fini del completamento dell'istruttoria della domanda.
Cosa si ottiene
L'accesso avviene attraverso la consultazione del sito internet dell'ente
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
1GG
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Ulteriori Informazioni
L`lSEE è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate e costituisce il criterio per la definizione del livello di compartecipazione al costo delle medesime, ove previsto da specifiche regolamentazioni comunali.
Per servizi sociali si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, o di prestazioni professionali destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che le persone incontrano nel corso della loro vita, escluse quelle assicurate dal sistema previdenziale, da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione di giustizia.
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 29/09/2025